SCUOLA DI CASTELLO

NOVITÀ 2023

MINI CORSO PROVA

Iscrizioni aperte
A.A. 2023/2024 

FORMAZIONE MUSICALE 

Apertura Iscrizioni
A.A. 2023/2024

AVVIAMENTO alla MUSICA

Corso Collettivo
4-6 ANNI

La SCUOLA

La Scuola di Castello nasce con l'intento di sostenere e incentivare lo studio della Musica, e in generale la centralità della Cultura e dell'Arte nella formazione dell'individuo. La Musica e il suo studio in particolare, come manifestazione sublime della persona, offre la possibilità di un percorso introspettivo e di ascolto generante una maggior coscienza e consapevolezza di sé, fattori determinanti nell'autorealizzazione dell'individuo, in grado così di inserirsi attivamente e armonicamente nella società

FAQ

Scopri di più

Modalità di FREQUENZA

Created with Sketch.
  1. Breve
  2. Annuale
  3. A Bottega


Fanno eccezione: 

  • MASTERCLASS
  • Music Summer-School

CORSI INDIVIDUALI

Created with Sketch.
  • Pianoforte
  • Violino
  • Violoncello
  • Chitarra
  • Canto
  • Viola da Gamba
  • Disegno
  • Pittura
  • Danza
  • Altro
  • Preparazione esami in Conservatorio
  • Recupero esami in Conservatorio

CORSI COLLETTIVI

Created with Sketch.
  • Propedeutica
  • Musica da Camera
  • Storia della Musica
  • Filosofia della Musica
  • Estetica dell'Arte
  • Musica Antica
  • Lettura Ritmico-Melodica
  • Elementi di Armonia e Composizione
  • Canto Corale
  • Disegno
  • Pittura
  • Danza
  • Preparazione esami in Conservatorio
  • Recupero esami in Conservatorio
  • Altro
Created with Sketch.
  • Amedeo Cannas - Direttore/Pianoforte
  • Giulia Piga - Chitarra e Avviamento allo studio della Musica
  • Fabiana Serreli - Canto
  • Sebastiano Giacobello - Storia, Filosofia ed Estetica dell'Arte
  • Maria Giovanna Cardia - Archi e strumenti storici, Avviamento allo studio della Musica
  • Violino
  • Marco Mustaro - Vocalità e Metodo Funzionale della Voce
  • Rossana Luisetti - Danza  e Tecniche Posturali-Propriocezione
  • Mariano Chelo - Pittura e Disegno 
  • Padre Davide Magni: Pratiche di meditazione e autocoscienza
  • Francesca Turno - Disegno e Acquerello

ISCRIVITI

Google Form

I contenuti di Google Form non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Form. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

ACQUISTA ORA

Pagamento online

Mini Corso Prova

Created with Sketch.

Quota Iscrizione 23/24

Created with Sketch.

Avviamento alla Musica

Created with Sketch.

Corso Annuale 40 minuti

Created with Sketch.

Corso Annuale 60 minuti

Created with Sketch.

Corso Annuale 90 minuti

Created with Sketch.

Corso Annuale 120 minuti

Created with Sketch.

Corso Breve Collettivo

Created with Sketch.

Corso Breve Individuale

Created with Sketch.

Corso A Bottega

Created with Sketch.

DOCUMENTI

A.A. 2023-2024

Created with Sketch.

Contattaci per Info e Iscrizioni o visitare la sede: 3887720396

Created with Sketch.

Corsi Individuali e Collettivi, da Settembre a Giugno con tre modalità di Frequenza: 

  • ANNUALE
  • BREVE
  • A BOTTEGA.


Invia la tua richiesta d'iscrizione all'indirizzo mail ufficiale: [email protected]

ISCRIZIONE MINI CORSO PROVA

Created with Sketch.

Un breve percorso col quale scegliere il corso di studi da intraprendere:

  • Quattro lezioni ciascuna da 30 minuti
  • da svolgersi massimo in una mensilità
  • con una quota di €50

Invia la tua richiesta d'iscrizione all'indirizzo mail ufficiale: [email protected]

ISCRIZIONE MASTERCLASS

Created with Sketch.

Masterclass 2023 aperte: 

  • Pianoforte - P. Camicia


Invia la tua richiesta d'iscrizione all'indirizzo mail ufficiale: [email protected]

VERSAMENTI

Created with Sketch.

I termini e le modalità per i versamenti delle Quote Iscrizione e Frequenza saranno comunicate al richiedente dalla Segreteria tramite l'indirizzo email ufficiale: [email protected]

Per ulteriori informazioni non esitare a chiamarci al: 388 7720396

Di seguito le coordinate bancarie ufficiali
Beneficiario: L'Armonica Danza delle Muse
IBAN: IT57L0101504804000070776154
Importo: x
Causale: Nome e Cognome - Corso - Quota

SEDE SCUOLA

Created with Sketch.

Le attività didattiche della scuola si svolgono presso la sede sita in Via Oristano 15 - Cagliari

SERVIZI AGGIUNTIVI

Created with Sketch.

La scuola offre anche:

  • Studio a Scuola
  • Noleggio Strumenti
  • Mini Corso Prova
  • Sconto Famiglia del 10% sulla quota frequenza

Contattaci per scoprire di più!

MUSIC SUMMER SCHOOL

Created with Sketch.

La musica non và in vacanza:

  • 6 doppi appuntamenti di MUSICA D'INSIEME 
  • aperti a tutti 
  • previsti nel mese di Giugno

SOCIAL - APP

Created with Sketch.

Puoi seguire la Scuola di Castello anche:

  • sulla pagina Facebook
  • sulla pagina Instagram
  • sul canale Telegram

I Maestri

AMEDEO CANNAS 

È il Direttore della Scuola di Castello ed insegnante di Pianoforte. Diplomatosi in soli cinque anni al Conservatorio di Cagliari,  si è perfezionato come concertista al Liceu di Barcellona e con numerosi Maestri tra cui Claudio Martinez Menher e Roberto Prosseda; specializzando in Musica da Camera a Bologna col M° Mauro Valli e in Clavicembalo e Tastiere Storiche ad Alessandria con il M° Fernando De Luca.

GIULIA PIGA

Insegnante di Chitarra e Avviamento allo studio della Musica. Laureatasi al Conservatorio di Cagliari dove frequenta i corsi di Composizione col M° Ettore Carta, si è specializzata in Music Performance presso il Conservatorio di Dublino. Recentemente ha superato le selezioni per un laboratorio internazionale con Maestri quali Matteo Mela e Lorenzo Micheli.

FABIANA SERRELI 

Insegnante di Canto e Vocalità con un approccio trasversale che comprende Logopedia, Teatro, Counseling, Lirica e Bioenergetica. Nella voce cantata si fa riferimento ai parametri del suono quali indicatori di una condizione generale del cantante e il canto, inteso come strumento naturale, viene concepito come modalità espressiva di ciascun individuo. Il lavoro sulla voce si basa in particolare sul metodo Audio-Vocale di Alfred Tomatis, medico otorinolaringoiatra e pioniere del programma di stimolazione neuro sensoriale. Parallelamente, porta avanti un' attività concertistica basata su repertori classici, in particolare, del primo e secondo novecento dalla liederistica wagneriana al repertorio popolare francese e spagnolo.

MARIA GIOVANNA CARDIA 

Insegnante di Violoncello e Viola da Gamba, Avviamento allo studio della Musica e Improvvisazione, Teoria e Pratica musicale. Allieva di Francesco Vignanelli e Rosita Ippolito -rispettivamente delle scuole di Geringas/Rostropovich e Biordi/Coin- specializzanda in Violoncello Barocco e Musica da Camera a Bologna col M° Mauro Valli, ha perfezionato la sua formazione artistico-professionale attraverso numerosi percorsi e Maestri, enti culturali e pedagogici.

SEBASTIANO GIACOBELLO

Insegnante di Estetica dell'arte, Storia e Filosofia della Musica.

MARIANO CHELO 
Insegnante di Pittura e Disegno.  
Abbandona gli studi classici per intraprendere quelli artistici, continua gli studi a Firenze presso l’ISIA e la libera Università Europea di Macerata. La produzione artistica-pittorica ha inizio nel 1969: i soggetti dei suoi dipinti figurativi sono i paesaggi, le nature morte e la figura umana nei suoi aspetti picareschi. Riprende l’attività pittorica con una impostazione nuova, trovando nel surrealismo, nel cubismo e nell’astrattismo il linguaggio col quale affrontare le tematiche. Nel 1991 una mostra personale a Bosa darà il via ad una lunga serie di esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2003 fonda il MAP “Movimenti Artistici Periferici” con sede a Bosa. Oltre alla pittura, opera nel campo delle installazioni e performance, utilizzando varie tecniche tra le quali la pittura computerizzata.

ROSSANA LUISETTI 

Insegnante di Danza e Tecniche Posturali-Propriocezione.
Danzatrice Professionista e Coreografa, Diplomata all'Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nella Danza propone un approccio spontaneo e creativo, il gioco è essenziale, per formare con leggerezza danzatrici e danzatori sin dalla tenera età per arrivare gradualmente allo sviluppo di una personalità artistica e creativa supportata da una tecnica forte.

PADRE DAVIDE MAGNI 

Insegnante di Pratiche di Meditazione e Autocoscienza. 
Si è specializzato in Studi Buddhisti presso il Tulana Research Center di Kelanya (Sri Lanka) e ha proseguito lo studio del Taoismo presso il Ricci Center di Taipei (Taiwan). Svolge l’attività di guida e mindfulness counselor di manager, aiutandoli nel percorso spirituale e supportandoli ad esercitare meglio il ruolo di leader (seppur a diversi livelli), all’interno di contesti aziendali sempre più complessi e internazionali (Cagliari, Milano, Napoli, Roma, Sassari, Bangkok, Sidney, Adelaide, Macau, Taipei, Hong Kong). Tra le ultime pubblicazioni. Unirsi al Cielo. Cosmologia Cinese e Hildegard Von Bingen, Centro Culturale San Fedele e Festival Mi. To., Milano 2013. Il corpo nella preghiera. Itinerari fra cristianesimo , buddhismo e taoismo, in Fassi R. Cuturello I., Magni D., Tomatis F., Corpo e preghiera. La via del T’ai Chi Ch'üan, Roma 2012.

FRANCESCA TURNO 

Insegnante di Disegno e Acquerello. Scrive di lei il pittore Giorgio Podda "Francesca fa suonare i suoi colori sulla carta. Il suo sguardo si posa sugli storici viottoli, dando il ritmo al suo disegno cromatico. Così riedifica vecchi muri, aprendoci le sue finestre, soffia sul cielo dell’antica città nuvole nuove che la riportano all’infanzia. E’ il suo punto di veduta: concentrando pozze di colore, talvolta dense e contrastanti oppure delicate e sfumate, sviolina le sue emozioni reinventando non solo ciò che vede, ma anche ciò che sente". "Cagliaritana da mezzo secolo, nota virtuosa della torta di mele e da sempre innamorata dei colori, con i quali ama giocare [...] Guardando uno dei suoi lavori magari vengono in mente gli immensi Turner e Klee, o il più recente Folon, oltre ai più “classici” maestri. Ma poi insomma…a noi tocca solo di ammirare il suo gioco appassionato".

MARCO MUSTARO
Insegnante di Metodo Funzionale della Voce. Tenore, formatosi presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, sotto la guida dei Maestri Anna Vandi e Giovanni Dagnino, ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Gabriella Ravazzi, Luigi Roni, Fernanda Piccini e William Matteuzzi. Ha approfondito lo studio della vocalità alla luce del Metodo Funzionale della Voce di Gisela Rohmert, frequentando dal 2006 al 2010, presso il Lichtenberfer® Institut für angewandte Stimmphysioloie di Darmstadt (Germania), la Formazione Quadriennale Italiana del Metodo Lichtenberger®, in seguito alla quale ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del Metodo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che lo vede attento interprete del repertorio barocco (Monteverdi, Bach, Händel) belcantistico (Mozart, Rossini, Donizzetti, Verdi) e cameristico (Schumann, Brahms). È laureato in lettere classiche.

Lasciaci un commento!

Se lo desideri puoi compilare il modulo di seguito con un feedback sulle nostre attività!
Ti ringraziamo in anticipo